I NOSTRI SERVIZI

Valutazione neuropsicologica

La valutazione neuropsicologica è un processo diagnostico volto alla misurazione del funzionamento cognitivo. Tracciando il profilo neuropsicologico del paziente si evidenziano gli eventuali processi danneggiati e quelli integri. In tal modo è possibile programmare l’applicazione di interventi riabilitativi mirati, volti al recupero e/o alla compensazione della funzione alterata.

 

Riabilitazione neuropsicologica

La riabilitazione neuropsicologica è un processo terapeutico rivolto al soggetto con disturbi cognitivi acquisiti e non, per ridurre i deficit cognitivo/comportamentali, per migliorare la sua capacità di elaborare ed utilizzare le informazioni e per consentirgli un migliore reinserimento socio-lavorativo o socio-scolastico.

 

Supporto psicologico e psicoterapia

Ci prendiamo carico della persona nella sua globalità consapevoli che la cura per la mente, per il corpo e per la relazione è la strada per migliorare la qualità della vita di ogni essere umano.

 

In particolare...

Diagnosi neuropsicologica  e trattamento riabilitativo per l’adulto:

*    disturbi della memoria

*    disturbi dell’attenzione

*    disturbi del linguaggio

*    disturbi della percezione

*    disturbi delle funzioni esecutive

 

Diagnosi neuropsicologica e trattamento riabilitativo per l’età evolutiva:

 

*    disturbi e difficoltà dell’apprendimento e del comportamento

            (AUTISMO, DSA, ADHD, RM, FIL, DC, DOP, BES, ecc.);

*    supporto scolastico a bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento;

*    lavoro di gruppo sul metodo di studio;

*    parent training (rivolto a genitori di bambini con difficoltà/disturbi);

*    sostegno alla genitorialità (rivolto a genitori che richiedono sostegno psicoeducativo).

 

Potenziamento cognitivo:

*    coaching e mental training per sportivi;

*    palestra cognitiva per adulti e anziani;

*    learning coaching per bambini e adolescenti.

 

Supporto psicologico e psicoterapia:

*    individuale, di coppia, di gruppo, in gruppo, dell’età evolutiva, familiare;

*    gruppi di sostegno per i caregiver;

*    gruppi informativi per le demenze.

 

Visita neurologica, TMS (stimolazione magnetica transcranica).

 

Il nostro Statuto

Neuroteam nasce il 18 marzo 2011 a Palermo. L'Associazione si pone come scopo statutario ed attività istituzionale di:

sviluppare lo studio degli aspetti funzionali del sistema nervoso, con particolare riferimento alle funzioni cognitive; favorire e coordinare le ricerche sperimentali e cliniche effettuate mediante stimolazione cerebrale presso il laboratorio di Neuropsicologia del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Palermo; favorire i rapporti internazionali e le ricerche coordinate in Italia ed in altri paesi.

A tal fine opera per: 

- la diffusione e la valorizzazione delle attività, attraverso l’organizzazione di conferenze, mostre, seminari, documentari, audiovisivi, rassegne, saggi, seminari, convegni, munendosi di tutti i mezzi necessari e adottando tutte le necessarie opzioni per agire nel rispetto della normativa vigente e dello Statuto sociale;

- la promozione, anche attraverso la costituzione interna di gruppi che svolgano attività che consentano ai propri associati di apprendere, sviluppare, accrescere e diffondere le proprie conoscenze e capacità e di tutte quelle attività che serviranno alla diffusione capillare ed alla crescita della cultura in genere;

- organizzare e promuovere convegni, dibattiti, seminari di studio e approfondimento, corsi e manifestazioni, in ambito neuropsicologico, neuroriabilitativo e della prevenzione;

- garantire un’integrazione e una collaborazione costante con il territorio, con le scuole e con le altre agenzie socio- educative;

- istituire e gestire corsi professionali e di aggiornamento sui principali temi di neuropsicologia e neuro riabilitazione cognitiva;

- svolgere attività di solidarietà, ecologia e non violenza, sempre mirate al perseguimento delle finalità sopra enunciate, potranno essere decise dal Consiglio Direttivo;

- stipulare convenzioni con Enti pubblici e privati, secondo la normativa vigente, per far svolgere il periodo di tirocinio nelle strutture dell’Associazione a quanti ne abbiano titolo e necessità per il completamento della loro formazione universitaria e/o professionale;

- la promozione di servizi rivolti alla comunità e alle persone che rappresentino nuove opportunità di inserimento sociale, di affermazione di diritti, di risposta ai bisogni che si esprimono nel territorio;

- l'assistenza sociale e socio-sanitaria con apertura e gestione di case famiglia, centri diurni e qualsiasi altro tipo di strutture a carattere terapeutico e riabilitativo;

- condurre attività educative e formative, anche a carattere professionale, a favore di categorie svantaggiate;

- il sostegno psicologico e psichiatrico, anche attraverso  l’apertura di strutture specifiche;

- la pubblicazione di periodici e di prodotti editoriali, multimediali e non, anche sul WEB.

L’Associazione è costituita inizialmente da un’unica sezione nazionale, con possibilità di potersi espandere in tutto il territorio nazionale ed all’estero. Sulla creazione e sul funzionamento delle ulteriori sedi, anche estere, delibererà il Consiglio Direttivo. L’Associazione pur non avendo fini di lucro potrà inoltre ricevere contributi, sovvenzioni ed emolumenti a qualsiasi titolo e di qualsiasi natura da Enti locali, nazionali ed internazionali quali ad  esempio: Comune, Provincia, Regione